Storia Di Milano Vol. 1 by Pietro Verri

Storia Di Milano Vol. 1 by Pietro Verri

autore:Pietro Verri [Verri, Pietro]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Fb&c Limited
pubblicato: 2018-01-08T23:00:00+00:00


CAPITOLO VIII.

Umiliazione dell'imperatore Federico, e stabilimento d'un sistema politico.

Alessandro III godeva il favore della Francia e dell'Inghilterra; presso di lui erasi ricoverato il nostro arcivescovo Oberto da Pirovano, prima dell'eccidio della patria; e l'imperatore Federico, all'incontro, sosteneva il partito dell'antipapa. Se la prepotenza de' Milanesi aveva destata l'invidia e l'odio universale, l'estrema loro oppressione aveva cominciato a farvi sostituire la pietà. Le città tutte del regno d'Italia s'accorgevano omai quanto incautamente si fossero abbandonate allo spirito della discordia, e gemevano sotto il giogo de' ministri imperiali, spogliate delle regalie, e ridotte a sopportare la dispotica dura alterigia di un conquistatore. In questo stato era la Lombardia, quando Alessandro III dalla Francia, ove aveva ritrovato un asilo, passò in Italia l'anno 1165. L'imperator d'Oriente Manuello Comneno era passionatamente animato contro i Tedeschi, i quali, sotto Corrado, erano comparsi ne' suoi Stati per la Crociata. Guglielmo, re di Sicilia, si collegò col papa e coll'imperatore d'Oriente, e così il papa si avventurò al ritorno nell'Italia. Gl'interessi del papa e quelli delle città lombarde erano i medesimi, cioè di sottrarsi dalla dominazione dispotica dell'imperator Federico. Ma la difficoltà era grandissima, perchè nè Alessandro aveva forze bastanti per iscacciare Federico, nè pareva possibile il formare una lega fra molte città oppresse, dominate e sospettosamente custodite da un terribile vincitore. Secondo tutte le apparenze, queste difficoltà vennero superate coll'opera de' frati, ai quali, come ad uomini affatto alieni dalle cose mondane, non si prestò attenzione. Essi conoscevano in ciascheduna città gli uomini più accreditati; insinuarono il progetto d'una confederazione, e ne prepararono e fomentarono la corrispondenza. Il primo congresso che si tenne secretissimamente per formare la lega, fu nel monastero di Pontida, nel territorio di Bergamo, il giorno 7 aprile 1167; ed ivi si trovarono alcuni de' principali cittadini delle città lombarde[482]. Il primo articolo che vi si trattò e concluse, fu di ristabilire i Milanesi nella loro patria, riparare le loro fortificazioni, aiutarli a repristinare le case loro; e così dare nuova vita alla città, che doveva essere la prima della confederazione. Per quanto però fosse stato condotto con mistero questo primo congresso, non potè a meno che il conte di Disce, ministro imperiale, non ne concepisse qualche sospetto. Pretendeva egli quindi dai Milanesi nuovi ostaggi, e per ogni modo più che mai gli opprimeva. Privi di tutto, disarmati, avviliti, divisi nelle quattro terre da cinque anni, mirando i rottami della patria, senza potervi nemmeno riporre più il piede, i Milanesi, ignari probabilmente di quanto si andava da alcuni pochi cittadini trattando per la comune salvezza, tremavano ad ogni minaccia. I Pavesi, antichi nostri nemici, erano i più affezionati all'Impero; Pavia era la sede della corte del regno italico, e diventava, nello stato libero, una città secondaria. In questi ultimi periodi l'inquietudine sospettosa de' ministri imperiali faceva tutto paventare agli infelici:[483] O quantus clamor, dice sire Raul, et quantus timor, quantus fletus per quatour hebdomadas in burgis fuit, maxime in burgo Noxede et Vegentini! nemo erat, qui auderet lectum intrare. Quotidie enim dicebatur: Ecce Papienses burgos comburere[484].



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.